Animali
Questa attività è stata realizzata dalla classe 2B nell'a.s. 2016/17. Partiamo dalla domanda: di cosa si nutrono gli animali? Dalla discussione che ne segue, raccogliamo alcune informazioni di base. Riflettiamo insieme sulla nostra dentatura da onnivori e guardiamo alcune immagini di teschi di animali, trovate su internet. Dalle nostre osservazioni […]
"The Mixed-Up Chameleon è un libro per bambini, scritto da Eric Carle e tuttora in commercio anche in Italia. È meno famoso di "The Very Hungry Caterpillar", ma anche in questa storia Eric Carle utilizza un vocabolario semplice e propone una storia accattivante, che può essere utile in quarta/quinta primaria per […]
Osservare la metamorfosi della farfalla è un'esperienza molto interessante. Nella primavera del 2016, la classe prima B della scuola primaria Boschetti Alberti ha allevato dei bruchi di vanessa del cardo, che in circa cinque settimane si sono trasformati in coloratissime farfalle, liberate nel giardino della scuola. I bruchi di vanessa […]
Nel periodo settembre/ottobre 2002 abbiamo collaborato con l'esperto Giampiero Semeraro, grazie ad un finanziamento del nostro quartiere. Giampiero è venuto a scuola per quattro lezioni sull'ambiente, sull'ecologia, sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Camaldoli. Questi incontri sono stati la preparazione ad una gita di due […]
La zanzara tigre è piccola, nera, a bande bianche. E' più piccola delle zanzare comuni ed è di origine asiatica. È giunta in Italia recentemente attraverso l'importazione di pneumatici usati sui quali la femmina aveva deposto le uova. Non è grande e non è resistente agli insetticidi, né ai comuni […]
Nel 2006 abbiamo visitato il Maneggio San Paolo di Rimini e abbiamo approfittato di questa gita per conoscere meglio il cavallo, un animale che da tantissimo tempo vive a contatto con l'uomo. Clicca qui per vedere le foto della gita. IL CORPO DEL CAVALLO LA TESTA 1 NUCA 2 […]
Nell'aprile del 2005 ci siamo fatti prestare dalla mamma di una nostra alunna un'incubatrice e alcune uova fecondate. L'utilizzo dell'incubatrice è abbastanza semplice. Al suo interno una lampada si accende e si spegne, mantenendo la temperatura interna costante. Nel sottofondo va messa dell'acqua per assicurare un ambiente umido (circa il […]
Nel corso dell'a.s. 2013/14, la classe quarta della scuola Boschetti Alberti ha osservato il lombrico, che fa parte degli anellidi, un gruppo di invertebrati. Durante l'inverno non è facile trovare i lombrichi nei giardini, perciò sono stati acquistati in un negozio di pesca. Circa 25 lombrichi sono costati € 5,00. […]