Progetti di scienze e tecnologia alla primaria

Il lombrico

Nel corso dell'a.s. 2013/14, la classe quarta della scuola Boschetti Alberti ha osservato il lombrico, che fa parte degli anellidi, un gruppo di invertebrati.

Durante l'inverno non è facile trovare i lombrichi nei giardini, perciò sono stati acquistati in un negozio di pesca. Circa 25 lombrichi sono costati € 5,00. Ogni bambino è stato dotato di un piatto e un bastoncino per muovere il lombrico (non per punzecchiarlo!). Sono stati inoltre utilizzati ghiaccio, acqua, terra, vassoi di cartone e un grosso vaso cilindrico.

lombrichi6

Riportiamo il percorso seguito dall'insegnante durante il lavoro in classe.

Secondo voi, dov’è la testa del lombrico? – Ci si aspetta che sia ad una estremità e infatti si trova nell’estremità mobile, che i bambini individuano subito.

Quanto misura un lombrico? – All'inizio i bambini tirano a indovinare, poi prendono i righelli e cercano di misurare i lombrichi. Confrontiamo le misure, tuttavia i lombrichi acquistati hanno misure abbastanza simili tra loro.

Come si muove un lombrico? – Possiamo vedere che il lombrico si muove. Utilizza un movimento a fisarmonica. Quindi possiede una muscolatura che gli permette di muoversi. In particolare il lombrico possiede una muscolatura longitudinale, che percorre tutta la lunghezza del corpo, e una muscolatura circolare, che avvolge il corpo. Non bastano però i muscoli per spiegare il movimento. È necessario avere uno scheletro che sorregga i muscoli. Lo scheletro può essere interno (vertebrati) o esterno (insetti).

Il lombrico ha uno scheletro interno o esterno? – I bambini possono facilmente osservare che il lombrico ha un corpo molle, quindi non possiede uno scheletro interno come i vertebrati o una corazza esterna come gli artropodi o un guscio come alcuni molluschi. 

Ma avrà le ossa, quindi? – No, non ha le ossa, su questo tutti i bambini concordano. La maestra spiega che ha uno scheletro idraulico, formato da acqua, come altri animali invertebrati (ad esempio la medusa).

Il lombrico ha un sistema sensoriale? Cioè sente il caldo e il freddo? Distingue la luce e il buio? – Cominciamo a vedere se riesce a percepire la luce. Avviciniamo una lampada a un lombrico, in particolare a quella che abbiamo identificato come la testa. Non succede niente di particolare, perché i lombrichi non hanno gli occhi e quindi non percepiscono la luce.

Mettiamo ora un po’ di ghiaccio intorno e sopra al lombrico. Vediamo che il lombrico rimane immobile, non si muove più. Il ghiaccio tende ad addormentare il lombrico, le sue funzioni vitali si fermano perché il suo metabolismo rallenta.

Questa condizione è permanente? Se lo allontaniamo dal ghiaccio cosa succede? – Dopo pochi secondi il lombrico ritorna in attività. Quindi il lombrico sente il freddo.

Ora versiamo dell'acqua. Vediamo che subito il lombrico scappa via. Ciò significa che l’acqua non è il suo ambiente. In effetti dopo un temporale si può osservare che i lombrichi escono dal terreno e cercano un ambiente meno saturo di acqua, come ad esempio il marciapiede. Una volta fuori dal terreno, il destino del lombrico non è molto bello. Se il marciapiede si scalda perché viene fuori il sole, il lombrico rischia di seccarsi e morire. Oppure diventa facile preda di qualche uccello.

lombrichi3  lombrichi2  lombrichi1

A questo punto concludiamo l'osservazione dei lombrichi, che raccogliamo tutti in un vasetto, e conduciamo tre semplici esperimenti.

Esperimento n. 1 – I lombrichi affogano?

lombrichi4

Proviamo a immergere un lombrico in un vaso pieno d'acqua, dove il lombrico non ha la possibilità di uscire.

Il lombrico sta affogando o no? – Non affoga, perché non ha i polmoni. Alcuni scienziati hanno visto che può sopravvivere anche per due o tre anni. Non è in grado di affogare. 

Ma allora il lombrico può respirare? Se non ha i polmoni come può respirare? Anche il lombrico respira, come tutti gli animali, ma respira attraverso la pelle. L’ossigeno entra nel corpo attraverso la pelle, l’anidride carbonica esce dal suo corpo sempre attraverso la pelle.

 

Esperimento n. 2 – Se i lombrichi non amano l'acqua, vuol dire che preferiscono terreni asciutti?

I bambini si dividono in gruppi di 4-5. Ad ogni gruppo viene dato un vassoio con della terra. I bambini devono dividere la terra in due mucchi e bagnare uno dei mucchi. Preparato il vassoio, i bambini devono mettere i lombrichi al centro, tra i due mucchietti. In tutti i vassoi, i lombrichi si dirigono immediatamente verso il mucchio di terra umida e ci si infilano dentro.

Perchè i lombrichi preferiscono la terra umida? – Probabilmente perchè è più facile muoversi al suo interno; inoltre la terra umida accelera i processi di decomposizione degli organismi di cui si nutrono i lombrichi.

lombrichi5

Esperimento n. 3 – La presenza di lombrichi nel terreno è un buon segno?

Prendiamo un vaso di vetro o una vaschetta trasparente. Riempiamo il contenitore con strati di terra di colore differente e mettiamo sopra all'ultimo strato delle foglie secche e dei pezzettini di mela. Inseriamo i nostri lombrichi nel vaso e chiudiamo con una retina chiusa con un elastico, in modo che passi l'aria ma i lombrichi non possano uscire. Dopo due o tre settimane possiamo facilmente osservare che il movimento dei lombrichi su e giù per il vaso ha mescolato il terreno, creando anche delle bolle d'aria.

I lombrichi sono utili o dannosi per il terreno? – Sono molto utili, perchè rimescolano il terreno, rendendolo più arieggiato e leggero.

lombrichi7