Il gioco
Il cartellone

Il libretto sul ciclo dell’acqua
Scarica il libretto in formato PDF – Il libretto è stato realizzato stampando fronte/retro due fogli A4 , “legati” con una cucitrice a braccio lungo.
Esperimenti e video

EVAPORAZIONE
Con il calore del sole, l’acqua degli oceani si trasforma in vapore e sale verso l’alto. Più vapore si trova nell’aria, più questa diventa umida. Esperimenti facili:
- Scaldare un pentolino d’acqua
- Evaporazione in contenitori diversi
- Asciughiamo i fazzoletti

TRASPIRAZIONE DELLE PIANTE
Le piante eliminano l’acqua in eccesso, attraverso pori microscopici chiamati stomi.
Chiudiamo il ramo di una pianta, possibilmente la mattina presto e in una zona esposta al sole, con un sacchetto di plastica e dello spago. Dopo qualche ora possiamo notare diverse goccioline d’acqua all’interno del sacchetto. Questa è la dimostrazione che le piante rilasciano vapore acqueo nell’aria.
CONDENSAZIONE
Scheda di lavoro – Tipi di nuvole. Ritaglia i due fogli; ritaglia le finestrelle nel primo foglio, seguendo le linee tratteggiate. Incolla i due fogli uno sopra l’altro, in modo che aprendo le finestrelle si possano leggere le caratteristiche delle nuvole.

Per imparare a riconoscere le nuvole in base alla loro forma e colore, basta stampare la nostra finestra, incollarla su un cartone, ritagliare il buco centrale e aggiungere un bastoncino.
PRECIPITAZIONI
SCORRIMENTO E INFILTRAZIONE

Esperimenti:
REALIZZARE UN MINI CICLO DELL’ACQUA

Come conclusione del nostro lavoro, creiamo un mini ciclo dell’acqua CON una ciotola trasparente).
Versiamo due dita d’acqua nella ciotola.
Sistemiamo al centro della ciotola un vasetto di ceramica.
Chiudiamo la ciotola con la pellicola trasparente, usando un elastico per chiudere meglio.
Mettiamo un peso al centro della pellicola.
Per accelerare l’esperimento possiamo appoggiare la ciotola su un termosifone o posizionarla in un luogo soleggiato.
All’interno della ciotola si forma un mini ciclo dell’acqua: l’acqua evapora, ma il vapore acqueo viene catturato dalla pellicola.
A contatto con la pellicola il vapore si condensa, formando grosse gocce d’acqua.
Le gocce ricadono nella ciotola, ma soprattutto nel contenitore, in quanto il peso sulla pellicola aiuta le gocce a scivolare verso il centro.
In pratica l’acqua precipita (cioè piove) nel contenitore.
Dopo qualche ora è già possibile notare come un po’ d’acqua si trovi all’interno del contenitore.

Disegni
