L’acqua che esce dal rubinetto fa un lungo viaggio, che si divide in 5 fasi.

1° fase
LA CAPTAZIONE – L’acqua per la città di Rimini viene catturata nell’invaso di Ridracoli e nei depositi del Fiume Marecchia. Attraverso delle pompe entra in grandi tubi e comincia il suo viaggio.

2° fase
LA POTABILIZZAZIONE – L’acqua arriva agli impianti di potabilizzazione, dove viene ripulita di tutte le cose che può contenere: ciottoli, foglie, rametti, fango. Poi viene disinfettata con l’ozono. Diventa potabile quando rispetta le caratteristiche di purezza previste dalla legge.

3° fase
LA DISTRIBUZIONE – L’acqua arriva all’acquedotto. Da qui, grazie al principio dei vasi comunicanti e a varie apparecchiature (pompe, torre piezometrica, tubazioni), arriva fino ai nostri rubinetti.

4° fase
LA RACCOLTA – La rete fognaria raccoglie l’acqua piovana e l’acqua usata nelle nostre case e nelle fabbriche.

5° fase
LA DEPURAZIONE E LA REIMMISSIONE – L’acqua viene ripulita da sostanze indesiderate e inquinanti (detersivi, oli, pezzi di plastica, rami) negli impianti di depurazione. Poi finisce nel Mare Adriatico, dove ricomincia il suo ciclo naturale.
Attività che si possono fare a scuola
- Organizzare un evento il 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
- Organizzare una gita ad un centro di potabilizzazione dell’acqua
- Realizzare l’indagine “Da dove viene l’acqua del rubinetto?”
- Fare una o più ricerche sulle fonti d’acqua del proprio territorio (Fiume Marecchia e Diga di Ridracoli)
- Raccogliere informazioni e statistiche sul consumo di acqua in Italia
- Calcolare il consumo pro capite di acqua
- Riflettere sugli sprechi e i comportamenti virtuosi, stilando alcune regole