Oggi pomeriggioci siamo esercitati ripassando gli amici del 10, eseguendo calcoli e utilizzando il disegno di una bambina per inventare e risolvere un problema di addizione e un problema di sottrazione.

Oggi ho diviso la classe a metà e a turno ho portato i due gruppi in aula di informatica a lavorare su Code.org.
Chi è rimasto in classe con la mia collega ha risolto alcune operazioni (con le dita o con la linea di numeri), risolto un problema e fatto un disegno sul quale inventare delle storie di numeri.
Oggi pomeriggio abbiamo affrontato i problemi di sottrazione, con le barre del metodo Singapore.
Dopo aver risolto insieme i problemi delle pizzette e dei lombrichi, abbiamo inventato un po’ di problemi di sottrazione. Abbiamo scelto quello dei delfini, che abbiamo scritto e poi risolto a casa come compito.
Oggi abbiamo dedicato quasi un’ora a questo lavoro, che abbiamo svolto con le cannucce in questo modo:
Riflettiamo sul fatto che in questo modo i calcoli sono minimi e si procede piuttosto veloci.
Stamattina ho fatto una piccola verifica sui problemi di addizione e sul calcolo mentale. Ho utilizzato tre diversi problemi e tre diverse catene di operazioni per prevenire eventuali tentativi di copiare. Per concludere una scheda di puntini.
Oggi pomeriggio solo esperimenti di scienze.