Stamattina abbiamo ripassato le tabelline del 2, 3, 4, 5, 6 e fatto questa verifica delle tabelline del 2, 3 e 4. La verifica è andata molto bene, i miei alunni si stanno impegnando molto.
Ho rispiegato le moltiplicazioni in colonna, perchè è rientrata dalla malattia una bambina, e ci siamo esercitati un po’.
Abbiamo concluso con l’introduzione alla simmetria. Abbiamo disegnato insieme la prima figura, tratta dalla guida “Matematica PerContare 2”, poi ho dato ai bambini degli specchietti che hanno appoggiato sull’asse di simmetria per vedere “come veniva” e infine hanno riprodotto l’immagine simmetrica. Abbiamo lavorato in questo modo per tutte le figure.
Stamattina abbiamo ripassato le tabelline, poi ho introdotto la moltiplicazione in colonna.
Sono partita dal rettangolo di 12×3, seguendo le linee guida del Progetto PerContare.Ho chiesto ai miei alunni come potevamo procedere, visto che non conosciamo la tabellina del 12. Da questo è partita una discussione matematica un po’ moscia, non venivano fuori idee di nessun tipo, nemmeno quella di contare i quadretti all’interno del rettangolo.
A quel punto ho proposto io di tagliare il rettangolo e da lì la discussione si è fatta un po’ più animata. Alla fine, dopo 4 tagli, abbiamo ragionato sul fatto che il taglio che rende i calcoli più facili è quello 10+2, perchè nel nostro sistema decimale e posizionale è sempre vantaggioso nel calcolo separare le decine dalle unità.
Come ogni settimana ho proposto ai miei alunni anche dei vecchi quiz INVALSI sul reticolo e sugli istogrammi. E per concludere abbiamo anche risolto un problema inventato giorni fa.
Oggi lavoriamo sulla piramide, prima sul quaderno con lo sviluppo, poi costruendo una piramide egizia di cartoncino. I due sviluppi sono diversi ma producono lostesso risultato.
Lavoriamo di nuovo sugli amici del 100, ma utilizziamo il quadrato.
Dopo questo lungo lavoro proseguiamo con un quiz di statistica di vecchie Prove INVALSI (abbastanza facile) e una scheda di schieramenti che ho trovato nel mio armadio, chissà quanti anni fa l’ho fotocopiata.
Festa di Carnevale a scuola, niente matematica. Usciamo tutti alle 13 per partecipare alla festa in piazza.
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Riteniamo che tu sia d'accordo, ma puoi anche non accettare il loro utilizzo. AccettoRifiutaLeggi altro
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.