Attività di consolidamento

Oggi ho proposto questa scheda per consolidare il calcolo mentale, basato sul lavorare separatamente con le unità e con le decine. Due terzi dei bambini hanno proceduto da soli senza bisogno di materiale, un gruppo di 7-8 bambini ha lavorato con l'abaco.

calcolo-decine

Poi i bambini hanno risolto questo problema.

problema_add

Come ultima attività della mattinata ho proposto questa scheda.

numeri_entro_50

Compito di casa: ripassare le numerazioni del 2, 3 e 4.

Addizioni in colonna

Questa mattina abbiamo ripassato le numerazioni del 2, 3 e 4.

Poi abbiamo lavorato con l'abaco individuale sulle addizioni in colonna. Per il momento tutti mi stanno seguendo bene e sembrano autonomi nell'utilizzare questa tecnica di calcolo. Abbiamo concluso con un problema.

calcolo_colonna_tutto

Numerazione del 4

Stamattina abbiamo preparato la numerazione del 4, che i bambini dovranno imparare a memoria per la prossima settimana.

Abbiamo anche risolto un problema con l'incognita: questo bambino ha invertito i dati, ma è comunque arrivato alla soluzione.

num_4

Consolidiamo

Oggi pomeriggio abbiamo fatto un po' di esercizi sulle cose imparate questa settimana.

calcolo_colonna

Abbiamo anche completato queste due pagine del libro di testo, tranne le operazioni in colonna.

libro_14

Calcolo in colonna con il riporto delle decine

Questa mattina abbiamo lavorato con l'abaco (individuale), le cannucce (insieme) e registrato sul quaderno: è stato un lavoro molto impegnativo, ma insistere molto sullo scambio delle unità con la decina è importantissimo. Ho scelto tutte combinazioni di unità che avevano come risultato 10, perchè è un passaggio intermedio.

calcolo_riporto

Abbiamo risolto anche un problema con l'incognita.

prob_incognita4

Da 40 a 50

Stamattina abbiamo lavorato moltissimo.

Abbiamo cominciato formando i numeri da 40 a 50 sull'abaco. Ad ogni numero chiedevo a qualcuno i scomporre (ad esempio il 43: 4 da e 3 u oppure 3 u e 4 da oppure 40+3, ecc.).

Dopo questo lavoro abbiamo registrato sul quaderno in questo modo.

abaco_50

Poi abbiamo lavorato ancora sul quaderno con un gioco e una scheda con scomposizioni e confronto tra numeri.

entro50

Abbiamo concluso con un problema con l'incognita.

problema_incognita1

Problemi con un dato mancante

Stamattina abbiamo risolto due problemi tipici del metodo Singapore. Abbiamo lavorato insieme e mi sembra che la maggior parte della classe li abbia capiti subito. Vedremo la prossima settimana.

prob_dato_mancante2

Abbiamo anche ripassato la tappa alla decina, che ho dato anche come compito a casa, oltre allo studio della numerazione del 3.

tappa_decina

 

Numerazione del 3

Questa mattina ho presentato la numerazione del 3. Ho pensato di utilizzare la tabella dei numeri fino a 100, come proposto dal libro di testo Maths, no problem. Oltre a scriverla, l'abbiamo ripetuta un po' di volte.

num_3

Le attività successive hanno riguardato il calcolo mentale e il calcolo in colonna.

calcoli_vari

Abbiamo concluso con un problema di addizione con un dato mancante, che sono tipici del metodo Singapore. Da domani ne proporrò una variante un po' più complessa.

prob_dato_mancante_1