Oggi abbiamo completato il lavoro di venerdì, trasformando i numeri decimali in frazioni decimali. Poi i bambini hanno completato in modo veloce dei problemi diretti con le frazioni.

Infine abbiamo lavorato con i numeri egizi.

Oggi abbiamo completato il lavoro di venerdì, trasformando i numeri decimali in frazioni decimali. Poi i bambini hanno completato in modo veloce dei problemi diretti con le frazioni.
Infine abbiamo lavorato con i numeri egizi.
Oggi abbiamo lavorato sulla regola per trasformare le frazioni decimali in numeri decimali.
Oggi i bambini hanno lavorato su questa scheda. Se non riuscivano a tagliare, disegnavano la prima figura su un foglio a quaretti da 1 cm e poi la tagliavano, ricomponendola come la seconda figura. Questo lavoro è stato necessario soprattutto per le coppie 8, 9 e 10. Poi abbiamo calcolato l’area contando i quadretti (centimetri quadrati).
Oggi abbiamo fatto una verifica sulla divisione, che è andata molto bene.
Poi abbiamo completato alcuni esercizi del libro su decimi, centesimi e millesimi.
Oggi pomeriggio abbiamo risolto tre divisioni e un problema con le frazioni. Poi abbiamo ripassato i centesimi.
Oggi abbiamo cominciato con una verifica sulla moltiplicazione (calcolo + problema). Il problema è stato risolto in tre modi leggermente diversi, ma tutti validi. Mi ha fatto molto piacere, perchè sto cominciando ad avere buoni risultati dalle barre del Metodo Singapore.
Poi abbiamo continuato con un problema con le frazioni, un esercizio con i numeri egizi (ognuno ha inventato 10 numeri egizi e li ha trasformati) e tre divisioni. Non abbiamo avuto tempo di continuare il discorso dei numeri decimali, lo rimandiamo a domani.
Finalmente cominciamo a ripassare i numeri decimali. Prima abbiamo lavorato sul libro di testo, poi abbiamo rappresentato i decimi sul quaderno con un esercizio veloce.
Questa mattina i bambini hanno risolto quattro sottrazioni e un problema di sottrazione.
Poi abbiamo ripassato i numeri egizi con un semplice esercizio di trasformazione.
Compito: moltiplicazioni e divisioni in colonna
Seguendo la guida “Costruiamo la geometria piana”, ho proposto un nuovo esercizio, simile a quello precedente. Abbiamo calcolato anche l’area delle coppie (a voce), considerando che nei rettangoli è più facile contare i quadretti.
Oggi sette assenti! Ho proposto lo stesso la verifica sull’addizione, con calcolo in colonna e problema. Poi i bambini hanno completato una scheda sull’arrotondamento e abbiamo risolto un problema con le frazioni del libro di testo.