Addizione e grandi numeri

Oggi pomeriggio abbiamo cominciato ripassando le caratteristiche dell'addizione e la proprietà commutativa sul nostro libro di testo (Nautilus della CETEM). Poi abbiamo fatto qualche esempio veloce sul quaderno.

.

Poi abbiamo completato due pagine, relative ai numeri grandi, sempre sul libro di testo.

Numeri grandi, addizione e problema

Questa mattina abbiamo iniziato con i numeri grandi: utilizzando il file per la LIM presentato ieri, ognuno ha letto un numero "grande".

Poi ho consegnato ad ogni bambino una tabella per comporre i numeri: è stata stampata sul cartoncino, si utilizza con la matita senza spingere troppo, in modo da poterla riutilizzare. I bambini hanno poi completato questo esercizio, utilizzando la tabella solo se gli era utile.

Dopo questo esercizio, che abbiamo corretto insieme, ognuno ha risolto individualmente questo problema.

Poi abbiamo cominciato a ripassare l'addizione (caratteristiche, proprietà commutativa) sul libro di testo.

I numeri grandi

Per aiutare alcuni miei alunni che fanno fatica a gestire la posizione delle migliaia, oggi abbiamo lavorato insieme sul quaderno. Ho scritto la prima equivalenza 1 uk = 1 000, abbiamo riflettuto su questa equivalenza e fato qualche esempio, poi i bambini hanno proceduto da soli fino a 9 uk = 9 000.

Abbiamo proceduto allo stesso modo con le dak e le hk. Poi ho chiesto a ognuno di farmi a voce una trasformazione.

Dopo questo esercizio ho proiettato sulla LIM un file in pdf con numeri grandi. Per ogni numero ho chiesto di leggerlo, oppure quanto valevano le uk, o le dak, ecc. Ci siamo esercitati per un po'.

Costruire angoli di una data misura

Oggi abbiamo utilizzato il goniometro per costruire angoli di una data misura. Ho mostrato il procedimento alla LIM:

  • si disegna un segmento
  • si appoggia il goniometro in modo che il centro sia su uno degli estremi del segmento
  • si controlla che lo 0 si trovi sul segmento
  • si disegna un puntino sulla misura desiderata
  • si traccia il secondo lato dell'angolo.

Ho ripetuto la procedura alla LIM una seconda volta, poi abbiamo ripetuto insieme di nuovo e quindi i bambini hanno cominciato a lavorare. Alcuni hanno avuto bisogno di aiuto, ma ce la siamo cavata bene.

Grandi numeri e problema

Questa mattina i bambini hanno completato individualmente questa scheda sui numeri grandi; la strategia per risolvere il secondo esercizio consiste nel disegnare su un foglio la tabella con le 6 posizioni (hk dak uk h da u) ed utilizzarla per mettere ogni cifra al suo posto. L'esercizio contiene tutte le difficoltà (aggiungere zeri, posizioni mischiate e sovrapposizioni) e non è affatto semplice. Successivamente i bambini hanno risolto questo problema ed è andata meglio di ieri.

Compito di casa per lunedì: 2 esercizi di scomposizione e un esercizio sull'uso del goniometro sulla nostra piattaforma Moodle.

Il goniometro

Oggi ho insegnato ai miei alunni ad usare il goniometro. Ognuno ha disegnato 5 o 6 angoli, poi li ha misurati. Alcuni hanno ancora qualche difficoltà, ma ci eserciteremo per qualche giorno.

Numeri grandi e problemi

Oggi abbiamo completato insieme questa scheda, riflettendo sul valore posizionale e sul ruolo dello 0.

Poi abbiamo risolto due problemi algebrici: il primo insieme, il secondo individualmente. Devo dire che è andata abbastanza bene, solo 6 bambini hanno avuto bisogno di aiuto.

Gli angoli

In geometria sono partita subito dagli angoli, sui quali avevamo lavorato poco lo scorso anno. In giardino abbiamo formato un grande angolo con il nastro delimitatore e abbiamo riflettuto sul vertice, lati e ampiezza. In classe abbiamo disegnato il classico modello di angolo sul quaderno di geometria e ripassato la classificazione degli angoli: acuto, retto, ottuso, piatto e giro.

Poi abbiamo letto insieme questa scheda, che ho spiegato raccontando le origini del grado. E infine ho mostrato i goniometri da 360 e 180 gradi. 

I grandi numeri

Questa mattina ho lavorato sul nostro sistema di numerazione, ripassandone le caratteristiche e presentando il periodo delle migliaia. Abbiamo lavorato con gli abaci, evidenziando che ogni periodo si divide in unità, decine e centinaia.