Ho organizzato i compiti delle vacanze in questo modo.

Scheda puntini da 0 a 100 – Scheda operazioni in colonna – Scheda numeri
Ho organizzato i compiti delle vacanze in questo modo.
Scheda puntini da 0 a 100 – Scheda operazioni in colonna – Scheda numeri
Stamattina abbiamo rappresentato i numeri da 90 a 100, facendo molta attenzione al doppio cambio per passare da 99 a 100, che ha richiesto un po’ di tempo. Poi i bambini hanno completato la scheda con i puntini.
Qualche mese fa ho acquistato un gioco che si chiama Logic City e consiste nel piazzare delle casette seguendo le indicazioni della vista dall’alto e di fronte.
Avendo 25 alunni e non potendo comprare almeno 10/12 scatole, ho pensato di creare le casette con i Lego, che abbiamo in abbondanza, in modo da avere 8 kit (compresa la scatola originale) e lavorare in gruppi da 3. Ho scansionato e proiettato le immagini della carte sul digital board. Il gioco è venuto bene, per i bambini di 7 anni le carte arancioni (livello medio) sono piuttosto facili.
Questa attività prepara i bambini a considerare più punti di vista (prove INVALSI di seconda) e a lavorare sulle piantine/mappe (programma di seconda di geografia).
Oggi pomeriggio abbiamo completato tre pagine del libro pepito 2 discipline con esercizi di calcolo e sui numeri che avevamo saltato.
Oggi i bambini hann o risolto alcune operazioni in colonna e abbiamo riflettuto insieme sui problemi di resto e differenza. Poi hanno completato una scheda sui numeri entro 100.
Oggi abbiamo rappresentato i numeri da 80 a 90 con il solito metodo e completato la scheda con i puntini.
Poi abbiamo completato la prima parte di questa scheda.
Oggi pomeriggio abbiamo ripreso in mano la pascalina. Ho deciso di non fare fotocopie della guida, se possibile, ma di proporre le attività usando la lavagna digitale e le pascaline, ovviamente.
Propongo ai miei alunni l’immagine delle matite e chiedo: come possiamo contarle? All’inizio i bambini propongono di contare i 3 gruppi di matite (9 verdi, 8 gialle, 10 arancioni) e di sommarle, ottenendo 27. Poi propongono di contarle una per una, “come si faceva i prima”, ma ovviamente bisogna mettere un segno su ogni matita per non sbagliarsi. Infine una bambina ha proposto di fare gruppi da 10, perchè è il metodo del nostro sistema numerico.
Ora proviamo a fare lo stesso con la pascalina:
Alla fine tutti sono concordi sul fatto che la scomposizione è il metodo più veloce.
Ripetiamo tutto con l’immagine dei dolcetti, ma questa volta i bambini propongono solo di girare la ruota delle unità da 0 fino a 21 e di formare le decine. Infatti in questa scheda non saltano agli occhi gruppi di oggetti, come nel caso delle matite.
Continuiamo a lavorare su questi concetti proiettando sul digital board qusta scheda. Chiamo 5 bambini con la pascalina a interpretare SARA, GIORGIO, OMAR, LUCA e LISA e cominciamo a leggere la scheda, a fare le azioni che descrivono e a dividerli in due gruppi: +1 e scomposizione.
Terminato il lavoro riponiamo le pascaline e risolviamo due problemi di differenza. I bambini lavorano in coppia, poi correggiamo alla lavagna.