Anche oggi confronto tra problemi, i bambini hanno lavorato individualmente.
Poi ci siamo un po' esercitati nelle divisioni.
Anche oggi confronto tra problemi, i bambini hanno lavorato individualmente.
Poi ci siamo un po' esercitati nelle divisioni.
Oggi pomeriggio ognuno ha lavorato su questa pagina del libro di testo, con la consegna di decidere con quale operazione (addizione, sottrazione, moltiplicazione o divisione) si risolve ogni problema. Poi abbiamo ragionato insieme su ogni problema, individuando per ciascuno il tutto o le parti, scrivendo l'operazione e risolvendola alla LIM in colonna (se necessario) o a mente (ripasso delle tecniche di calcolo mentale).
Il problema che ha messo maggiormente in crisi i miei alunni è stato il c. Quasi tutti hanno scambiato il 108 per il tutto e l'hanno quindi considerato un problema di sottrazione.
Questa mattina i bambini hanno risolto tre divisioni e una scheda di equivalenze.
Poi hanno lavorato su quattro problemi, come ieri. Alcuni hanno avuto bisogno di aiuto nel terzo problema. Abbiamo concluso il lavoro correggendo insieme e ragionando sui diagrammi a barre.
Oggi abbiamo ripassato i diagrammi del metodo Singapore, risolvendo insieme quattro problemi misti. Riproporrò questa attività anche nei prossimi giorni. Nella soluzione partiamo dalla risposta. Nella sistemazione dei dati sulla barra, la prima cosa che ci chiediamo è se conosciamo il tutto o le parti. Il riconoscimento del tutto è fondamentale, perchè impedisce di scambiare l'ddizione con la sottrazione, o la moltiplicazione con la divisione.
Abbiamo proseguito con una scheda di equivalenze, che ho rispiegato perchè ho di nuovo diversi assenti.
Questa mattina ho diviso i miei alunni in gruppi da tre, che hanno lavorato su una scheda di confronto tra moltiplicazione e divisione, una scheda di moltiplicazione e divisione per 10 e 100, una scheda di equivalenze.
Dopo aver imparato a moltiplicare e dividere per 10, 100 e 1000, è arrivato il momento di imparare a risolvere le equivalenze.
Cominciamo oggi, con un semplice schema e ragionando insieme sui "salti" che ci portano da una posizione all'altra. Come sempre alcuni bambini hanno capito subito, per altri servirà molto esercizio.
Questo è lo schema per la LIM con il software ActiveInspire.
Concludiamo il lavoro di oggi pomeriggio con una scheda molto facile sui numeri maggiori di 1000.
Questa mattina abbiamo continuato il lavoro sulle divisioni in colonna. Poi i bambini hanno provato a risolvere in coppia la scheda su moltiplicazione e divisione, che abbiamo corretto insieme discutendo ampiamente sui vari quesiti e sul modo in cui si distinguono le due operazioni. Ci siamo dimenticati di colorare i pallini (un colore per le moltiplicazioni e uno per le divisioni).
Compiti per il weekend lungo: operazioni in colonna e scheda con calcolo mentale
Questa mattina facciamo un'altra verifica, simile a quella della settimana scorsa, ma con divisioni più difficili.
Inventiamo oralmente alcuni problemi di ripartizione e contenenza e ripassiamo la proprietà invariantiva.